Accademia Scherma Cremona: domande frequenti
Perchè praticare la scherma?
La Scherma è uno sport adatto a piccoli e grandi in cui l’allenamento fisico e mentale diventa una scuola di vita.
Chi pratica scherma apprende una disciplina sportiva nobile fondata su grandi valori di umanità dove bambini ed adulti imparano a confrontarsi con le altre persone, in maniera rispettosa ed entusiasmante ed apprendono, nonostante il carattere individuale di questo sport, i valori e lo “spirito di squadra”, ovvero “le armi” fondamentali per insegnare ai nostri ragazzi ad affrontare la vita nel modo giusto.
Ma chi pratica la scherma nella nostra Società, soprattutto, lo fa perchè trova un ambiente sano e sereno, dove poter acquisire le tecniche di questa affascinante disciplina in maniera divertente con eleganza e determinazione.
Cosa serve per iniziare a praticare la scherma?
All’inizio, non occorre un’attrezzatura particolare, i bambini fino ai 10 anni fanno allenamento con spada e maschera di plastica forniti dalla Società.
Successivamente, l’attrezzatura personale è:
• arma (fioretto o spada o sciabola)
• divisa e corazzetta
• giubbetto elettrificato (solo per fioretto)
• maschera
• passante
• guanto
La scherma è uno sport pericoloso?
No! Tutte le attrezzature per praticare questo sport sono rigorosamente testate secondo rigide normative mondiali e devono riportare appositi marchi che ne attestano l’avvenuta omologazione.
Per i bambini che iniziano l’attività, vengono utilizzate armi in plastica e relative maschere di protezione.
Perchè scegliere ACCADEMIA SCHERMA CREMONA?
In ACCADEMIA SCHERMA CREMONA, l’impegno è visibile non solo in quello che facciamo, ma soprattutto nel modo in cui lo facciamo. Procediamo da sempre per la nostra strada, cercando di fare la differenza e sono i nostri valori a guidarci lungo il cammino.
Sono troppo grande?
Non si è mai troppo grandi o troppo vecchi per cominciare la scherma. Ci sono molti atleti che hanno cominciato da piccoli e che anche a 70 anni sono ancora schermisticamente attivi. Quelli che cominciano in età adulta hanno più maturità per affrontare le dinamiche fisiche e psicologiche del combattimento schermistico e di solito rimangono positivamente colpiti dalle molte sfaccettature del combattimento con l’arma, trovando sempre un motivo del tutto personale per continuare a farla.
A che età si può iniziare a praticare la scherma?
Da bambini è possibile iniziare a praticare la scherma dall’età di 5 – 6 anni mentre per gli adulti non vi sono limiti di età.
Ciascun nuovo iscritto avrà la possibilità di iniziare a cimentarsi in un gruppo di pari età.
Cosa serve per iscriversi?
Per iscriversi al Club Scherma Cremona è sufficiente contattarci ai recapiti telefonici indicati sul nostro sito e presentarsi presso la nostra sala d’armi nei giorni ed orari indicati.
Si hanno a disposizione due lezioni di prova gratuite e per l’iscrizione è necessario compilare il modulo fornito che permetterà di tesserarlo alla Federazione Italiana Scherma.
Inoltre, sarà necessario presentare un certificato medico per la pratica di attività sportiva non agonistica per gli atleti fino ai 10 anni.
Gli agonisti, invece, dovranno presentare il certificato medico per la pratica agonistica della scherma dietro modulo di richiesta fornito dalla società.
I responsabili della Società vi daranno le ulteriori informazioni sul posto.
Quali sono le armi della scherma?
IL FIORETTO
I più piccoli iniziano la scherma con quest’arma, che può colpire solo di punta ed è ritenuta da molti la più adatta per imparare le azioni fondamentali. Il bersaglio valido è tutto il tronco, coperto da un giubbetto conduttivo. Testa, braccia e gambe sono bersaglio non valido.
LA SPADA
Arma che può colpire solo di punta, in tutto il corpo. E’ la specialità più matura e meditata ed è quella che più delle altre ha conservato alcune caratteristiche del duello antico. Di solito, è l’arma verso la quale vengono indirizzati i “nuovi” atleti che inizino l’attività schermistica in età adulta.
LA SCIABOLA
Si può colpire con tutta la lama, quindi di punta, di taglio e controtaglio ed il bersaglio è comprensivo di tutta la metà superiore del corpo: tronco e braccia. E’ l’arma più dinamica e veloce, da preferire per chi ha un temperamento vivace ed aggressivo.
Bisogna obbligatoriamente fare le gare?
No, si partecipa alle competizioni regionali o nazionali solo per scelta e dopo un giusto percorso sportivo formativo.
Le persone diversamente abili possono praticare la scherma?
Certamente. Si tratta di valutare naturalmente la natura e il grado della disabilità, ma ormai da anni la Scherma in carrozzina è una pratica paralimpica per ambo i sessi.
Con quanta frequenza serve allenarsi?
Non c’è regola fissa e tutto dipende dall’interesse e dagli obiettivi dell’atleta. Per ottenere tuttavia buone soddisfazioni, la pratica di un paio d’ore effettuata due giorni la settimana è la soluzione consigliata. Nel caso di atleti impegnati nell’agonismo, l’intensificazione degli allenamenti è tuttavia necessaria alla crescita tecnica per l’ottenimento di risultati importanti.